CONTRATTUALISTICA (NAZIONALE ED INTERNAZIONALE)

Studio Legale Avv. Antonio Giuffrida > CONTRATTUALISTICA (NAZIONALE ED INTERNAZIONALE)

Differenze tra la Disciplina della Contrattualistica in Italia e in Inghilterra

Il diritto contrattuale in Italia e in Inghilterra riflette le fondamentali differenze tra i sistemi di civil law e common law. La disciplina contrattuale in questi paesi differisce per fonti, principi di formazione, interpretazione dei contratti, inadempimento e rimedi. Di seguito una trattazione approfondita delle differenze con riferimenti giurisprudenziali.

  1. Fonti del Diritto

Italia (Civil Law)

  • Fonti Codificate: Il diritto contrattuale è principalmente regolato dal Codice Civile del 1942. Le norme codificate forniscono un quadro sistematico e dettagliato delle regole contrattuali.
    • Esempio Giurisprudenziale: La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 18777/2017, ha ribadito l’importanza della codificazione e delle forme previste dal Codice Civile per la validità dei contratti.
  • Dottrina: La dottrina giuridica in Italia gioca un ruolo significativo nell’interpretazione e applicazione delle leggi codificate.

Inghilterra (Common Law)

  • Fonti Non Codificate: Il diritto contrattuale inglese si basa prevalentemente sulla common law e sulle decisioni giudiziarie. I precedenti giudiziari sono vincolanti (stare decisis).
    • Esempio Giurisprudenziale: Carlill v. Carbolic Smoke Ball Company [1893] 1 QB 256 è un caso fondamentale che illustra l’importanza dei precedenti nella formazione del diritto contrattuale inglese.
  • Leggi Statutarie: Alcune leggi statutarie integrano la common law, come il Sale of Goods Act 1979 e il Consumer Rights Act 2015.
  1. Formazione del Contratto

Italia

  • Consenso e Causa: Gli elementi essenziali di un contratto includono il consenso delle parti, una causa lecita, un oggetto determinato o determinabile, e la forma prescritta dalla legge (art. 1321 Codice Civile).
    • Esempio Giurisprudenziale: La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 13533/2001, ha evidenziato che l’assenza di causa rende nullo il contratto.
  • Forma Scritta: Alcuni contratti richiedono la forma scritta ad substantiam, come la compravendita immobiliare (art. 1350 Codice Civile).

Inghilterra

  • Consideration: Un contratto è valido solo se supportato dalla consideration, cioè qualcosa di valore deve essere scambiato tra le parti.
    • Esempio Giurisprudenziale: Dunlop Pneumatic Tyre Co Ltd v. Selfridge & Co Ltd [1915] AC 847 ha sottolineato la necessità della consideration.
  • Libertà di Forma: La maggior parte dei contratti non richiede una forma specifica, salvo eccezioni come i contratti per la vendita di terreni.
  1. Interpretazione del Contratto

Italia

  • Principio dell’Affidamento: L’interpretazione dei contratti si basa sulla volontà delle parti e sull’interpretazione letterale delle clausole (art. 1362 Codice Civile).
    • Esempio Giurisprudenziale: La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 6919/2018, ha sottolineato l’importanza di interpretare le clausole secondo la volontà delle parti.
  • Buona Fede: È essenziale sia nella fase precontrattuale (art. 1337 Codice Civile) sia nell’esecuzione del contratto (art. 1375 Codice Civile).

Inghilterra

  • Parol Evidence Rule: Se un contratto è scritto, l’interpretazione deve basarsi sul documento stesso, limitando l’uso di prove esterne.
    • Esempio Giurisprudenziale: Prenn v. Simmonds [1971] 1 WLR 1381 ha affermato che la Parol Evidence Rule limita l’uso di prove esterne.
  • Letteralismo: L’interpretazione dei contratti tende ad essere letteralista, basata sul significato chiaro delle parole utilizzate.
  1. Inadempimento e Rimedi

Italia

  • Risarcimento del Danno: L’inadempimento dà diritto al risarcimento del danno, patrimoniale e non patrimoniale (art. 1218 Codice Civile).
    • Esempio Giurisprudenziale: La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 11503/2015, ha ribadito che il risarcimento deve coprire sia il danno emergente che il lucro cessante.
  • Rispetto del Contratto: Possibilità di richiedere l’adempimento forzato del contratto (art. 1453 Codice Civile).

Inghilterra

  • Damages: Il risarcimento dei danni è il rimedio principale per l’inadempimento, mirato a rimettere la parte non inadempiente nella posizione in cui si sarebbe trovata se il contratto fosse stato adempiuto.
    • Esempio Giurisprudenziale: Hadley v. Baxendale [1854] EWHC J70 ha stabilito i principi per il risarcimento dei danni.
  • Specific Performance: L’adempimento specifico è un rimedio equitativo disponibile solo in casi particolari, generalmente per contratti riguardanti beni unici.

Conclusione

Le differenze tra il diritto contrattuale italiano e quello inglese riflettono le diverse tradizioni giuridiche. Il sistema italiano è codificato e orientato alla protezione della buona fede e dell’affidamento, mentre il sistema inglese è flessibile, basato sui precedenti e sui rimedi contrattuali principalmente orientati al risarcimento dei danni. Queste differenze hanno implicazioni significative per le parti operanti nei due diversi sistemi giuridici.

Fonti

  • Codice Civile Italiano
  • Carlill v. Carbolic Smoke Ball Company [1893] 1 QB 256
  • Dunlop Pneumatic Tyre Co Ltd v. Selfridge & Co Ltd [1915] AC 847
  • Prenn v. Simmonds [1971] 1 WLR 1381
  • Hadley v. Baxendale [1854] EWHC J70
  • Sentenze della Corte di Cassazione Italiana